Mieloma convegno con Cro e Ospedale Civile e Ordine dei Medici

Si svolge il 14 aprile presso il CRO-IRCCS di Aviano il corso di aggiornamento "Mieloma Multiplo 2016" rivolto ai Medici di Medicina Generale.
Il mieloma multiplo è un tumore del midollo osseo ed il secondo più comune tra i tumori di ambito ematologico. È responsabile del 15 - 20% dei decessi causati da tumori ematologici e di circa il 2% di tutti i decessi da tumore.
Si tratta di una patologia caratterizzata da una presentazione clinica molto variabile che va da una lenta e progressiva insufficienza midollare ad una improvvisa e rapida comparsa di complicanze gravi quali una frattura, una sindrome trasversa o una insufficienza renale acuta.
La diagnosi precoce del mieloma multiplo è difficile poiché molti pazienti non hanno alcun sintomo fino agli stadi avanzati oppure presentano sintomi generici, che potrebbero essere causati da altre patologie. Nonostante alcuni pazienti con mieloma multiplo non presentino alcun sintomo, esistono in genere dei segnali che indicano la presenza della malattia.
È proprio la rapidità della diagnosi e del trattamento ad influenzare in maniera significativa la prognosi e la qualità di vita dei pazienti.
Recentemente una migliore comprensione di questa grave patologia ha portato allo sviluppo di nuovi trattamenti terapeutici e, sebbene il mieloma multiplo rimanga un tumore con una bassa percentuale di guarigioni, i nuovi interventi spesso integrati da una chemioterapia ad alte dosi e reinfusione di cellule staminali hanno portato ad un netto aumento della sopravvivenza associato a un miglioramento della qualità della vita stessa.
Il mieloma multiplo è un tumore tipico dell'età avanzata e la sua diffusione si è mantenuta piuttosto stabile nel tempo, mentre la mortalità è in lieve calo.
È una patologia leggermente più diffusa negli uomini che nelle donne: nel nostro Paese in media vengono diagnosticati ogni anno 9,5 nuovi casi ogni 100.000 uomini e 8,1 nuovi casi ogni 100.000 donne.
Per il un numero crescente di pazienti lungo sopravviventi, per la variabilità dell'esordio, del decorso e delle complicanze, per le caratteristiche dei nuovi farmaci con nuovi profili di tossicità ma soprattutto per la complessità e multidisciplinarietà del percorso clinico, terapeutico e assistenziale, è importante per i Medici di Medicina Generale approfondire i nuovi aspetti di questa neoplasia che richiede una forte integrazione degli interventi.
Il corso di aggiornamento che si svolgerà il 14 aprile al CRO-IRCCS di Aviano, con il supporto degli specialisti più coinvolti nella gestione della diagnosi e complicanze, si propone di affrntare gli aspetti salienti del percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale del paziente affetto da mieloma multiplo, al fine di porre le prime basi per la realizzazione di una rete assistenziale che coinvolga in maniera organizzata la rete ospedaliera e i servizi sul territorio per una continuità assistenziale in grado di rispondere in maniera efficiente ed efficace alla complessa gestione dei pazienti affetti da questa patologia.
Il Comitato Scientifico è composto dal dott. Guido Lucchini, presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Pordenone, dalla dott.ssa Mariagrazia Michieli, Responsabile Struttura Operativa Semplice Terapia Cellulare e Chemioterapia ad Alte Dosi C.R.O. Aviano, e dal dott. Mario Moreno Mazzucato, Responsabile Struttura Operativa Semplice Raccolta e Manipolazione di Cellule Staminali C.R.O. Aviano.